Detailed Program- Italian

13 settembre

09:00

Registrazione all’evento e caffè di benvenuto

09:30

Saluti istituzionali:

Giovanna Rocca, Prorettore alla Ricerca, Preside della Facoltà di Interpretariato e traduzione, Università IULM

Luciana Volta, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Osservazioni introduttive:

Manuela E.B. Giolfo, Università IULM

9:45

Presentazione dei partecipanti alla tavola rotonda

10:00

Prima tavola rotonda – Prospettive e strategie

Come possiamo potenziare l’insegnamento della lingua araba nelle scuole e renderlo efficace?

Obiettivo: Concentrarsi sulle misure concrete per progettare l'insegnamento della lingua araba in Italia. Quali sono i mezzi e le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a livello nazionale e regionale? Come possono le comunità locali e regionali, il settore dell’istruzione linguistica e le altre parti interessate contribuire a rendere efficace l’insegnamento della lingua araba nella scuola italiana?

Moderatore: Manuela E.B. Giolfo, Università IULM

Interventi:

- Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere, Ministero dell’Istruzione e del Merito

- Adamo Castelnuovo, Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

- Antonietta Centolanze, Ministero dell’Istruzione e del Merico – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

- Andrea Facchin, Università Ca’ Foscari di Venezia

11:00

Dibattito Q&A

11:15

Pausa Caffè

11:30

Gruppi di discussione: Cos’è l’arabo e perché dovrebbe essere insegnato?

20 minuti di discussione in gruppi.

25 minuti a disposizione affinché i rappresentanti di ciascun gruppo riferiscano i punti chiave discussi.

12:15

Seconda tavola rotonda – Il panorama attuale

Qual è il panorama attuale dell’insegnamento della lingua araba in Italia?

Obiettivo: Condividere sfide e opportunità da prospettive diverse, scolastiche e universitarie.

Moderatore: Ibraam Abdelsayed, Università per Stranieri di Siena

Interventi:

- Giuliano Lancioni, Università degli Studi Roma Tre (Prospettiva universitaria)

- Gloria Farisé, Liceo Linguistico Falcone - Bergamo (Prospettiva scolastica)

- Mattia Venturato, I.C. Puccini (Prospettiva scolastica)

- Mirko Colleoni, Liceo Linguistico Falcone - Bergamo (Prospettiva di un educatore)

13:15

Pausa pranzo

14:15

Terza tavola rotonda – Innovatori

Sfruttare le partnership tra pubblico e privato per implementare programmi efficaci di insegnamento della lingua araba nella scuola.

Obiettivo: Condividere esempi di partnership tra comunità e di partnership tra pubblico e privato che hanno introdotto la lingua araba nell’istruzione.

Moderatore: Federico Salvaggio, Università degli studi di Udine

Interventi:

- Haifa Alsakkaf, Good World Citizen - Firenze

- Fhiona MacKay, Scotland’s National Centre for Languages (SCILT)

- Amanda Ferrario, ITE E. Tosi - Busto Arsizio (Varese)

- Craig Cangemi, Qatar Foundation International

15:15

Dibattito Q&A

15:30

Pausa

15:45

Gruppi di discussione: migliorare i programmi di apprendimento della lingua araba collegando la scuola primaria e secondaria con l’università.

Promuovere la collaborazione tra università, Ministero dell'Istruzione e del Merito e comunità locali per migliorare i programmi di apprendimento dell'arabo dalla scuola primaria e secondaria all’università.

20 minuti di discussione in gruppi.

25 minuti a disposizione affinché i rappresentanti di ciascun gruppo riportino i punti chiave: 3-5 suggerimenti e piani d’azione per migliorare l’apprendimento della lingua araba.

16:30

Osservazioni conclusive e prossimi passi

Moderatore: Julia Sylla, Qatar Foundation International

Up Next: Presentations and Relevant Research
Event Overview