Panoramica dell'evento
Tavole rotonde sull’insegnamento della lingua araba in Italia
La tavola rotonda si prefigge di individuare e discutere le strategie operative per implementare e sviluppare percorsi di formazione in lingua araba dalla scuola primaria e secondaria all’università in Italia, partendo dall’analisi degli attuali percorsi formativi per poi identificare problematiche, opportunità e strategie di miglioramento. La tavola rotonda riunirà docenti universitari, presidi e insegnanti di scuola secondaria, membri del Ministero dell’Istruzione italiano e degli Uffici Scolastici regionali, nonché esponenti delle comunità arabofone. Auspichiamo che la collaborazione all’interno di questo gruppo di lavoro, in cui saremmo onorati di annoverare la Sua presenza, possa incentivare il dialogo e delineare scenari in cui le università possano farsi promotrici dell’insegnamento della lingua araba nella scuola primaria e secondaria italiana. Riteniamo tale impegno congiunto fondamentale per il futuro successo dell’insegnamento della lingua araba in Italia.
Roundtables on Arabic in Italy
The roundtable aims to workshop actionable steps for shaping a better Arabic language education pathways from primary/secondary to university in Italy. The agenda will include discussions on the current state of the Arabic language education path, identify challenges and opportunities, and propose strategies for improvement. Our approach for this roundtable is a collaborative one, bringing together Arabic professors representing multiple universities, secondary teachers, principals, key community members, and Italian Ministry of Education members from various Italian regions. This diverse group, including you, will foster dialogue, make needed connections, and map out how universities can support Arabic language learning in the Italian primary and secondary classrooms. This collaborative effort is key to the future success of Arabic language education in Italy.
Perchè l’insegnamento della lingua araba è cosi importante?
L’insegnamento della lingua araba in Italia riveste un’importanza significativa nel contesto nazionale e nel quadro più ampio delle relazioni euromediterranee.
La posizione strategica dell’Italia e i suoi legami storici con le culture mediterranee la collocano in una posizione di rilievo nella promozione delle relazioni linguistiche e culturali tra l’Europa e il mondo arabo. Gli sforzi di cooperazione tra Unione Europea e Paesi del Mediterraneo sottolineano l’importanza di promuovere il multilinguismo e il dialogo interculturale, con un ruolo cruciale dell’arabo, una delle lingue più diffuse, oltre naturalmente ad essere una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Le università italiane, forti della loro storia e di una consolidata struttura accademica, hanno un ruolo fondamentale nel supportare le comunità sul territorio e collaborare con l’amministrazione scolastica locale al fine di affrontare le sfide dell’integrazione linguistica e culturale.
Le università possono promuovere percorsi di insegnamento e apprendimento efficaci, con metodologie adatte alle esigenze delle diverse tipologie di studenti. Infine, le università possono contribuire in modo significativo alla ricerca, arricchendo la teoria e la pratica dell’insegnamento della lingua araba in tutto lo spettro educativo.
Why Arabic Language Education Matters?
Arabic language learning in Italy holds significant importance within the national context and the broader framework of EU-Mediterranean relations.
Italy's strategic location and historical ties with Mediterranean cultures position it as a pivotal player in fostering linguistic and cultural relations between Europe and the Arab world. The EU-Mediterranean cooperation efforts underscore the importance of promoting multilingualism and intercultural dialogue, with Arabic playing a crucial role as one of the main languages spoken in the Mediterranean region and one of the official UN languages.
With their rich heritage and established academic infrastructure, universities in Italy are well positioned to play a significant role along with other education stakeholders. Universities can serve as advocates at the grassroots and community levels, engaging with local education administrations to address linguistic and cultural integration challenges. Moreover, universities can act as developers of robust teaching and learning pipelines, shaping methodologies tailored to the needs of diverse learners. They can also contribute significantly to research efforts spanning the educational spectrum from K-16, enriching the understanding and practice of Arabic language education in Italy.
Profilo di QFI/About QFI
Qatar Foundation International (QFI), con sede a Washington, DC, è impegnata a promuovere il valore dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’arabo come lingua globale. QFI sostiene insegnanti, scuole, dirigenti scolastici e università per rendere l’insegnamento e l’apprendimento dell’arabo accessibili e professionali quanto quelli delle altre lingue del mondo. Visita qfi.org.
Qatar Foundation International (QFI), based in Washington, DC, is dedicated to advancing the value of teaching and learning Arabic as a global language. QFI supports teachers, schools, administrators, and universities to help make the teaching and learning of Arabic as accessible and professional as other world languages. Visit qfi.org
Profilo di IULM/About IULM
Università IULM di Milano e Roma è specializzata in studi linguistici, comunicazione, turismo e patrimonio culturale. Forma studenti con conoscenze teoriche e competenze pratiche per i mercati internazionali. Riconosciuta per il suo approccio innovativo, la IULM interagisce con i contesti socio-economici per valorizzare l’istruzione e la ricerca. Visita IULM.it.
Università IULM in Milan and Rome specializes in language studies, communication, tourism, and cultural heritage. It prepares students with theoretical knowledge and practical skills for international markets. Known for its innovative approach, IULM engages with socio-economic contexts to enhance education and research. Visit IULM.it
